Comprendere le assicurazioni sociali

Perché la sicurezza sociale inizia dal l’onorario?

La tutela delle assicurazioni sociali è strettamente legata al livello di guadagno. Di conseguenza, la sicurezza sociale si basa sul reddito da lavoro. Chi ha un reddito da lavoro scarso o nullo non può assicurarsi o può farlo solo in parte.

Si consiglia vivamente di attenersi alle raccomandazioni relative agli onorari nonché a i compensi e ai salari indicativi stabiliti dalle associazioni professionali e di assicurarsi che questi vengano rispettati. Un compenso troppo basso porta inevitabilmente allo sfruttamento e a una scarsa sicurezza finanziaria , ma soprattutto a una scarsa previdenza per i rischi e per la vecchiaia.

Panoramica delle raccomandazioni relative agli onorari delle associazioni professionali (tedesco)

Salari di persone impiegate e redditi di persone freelance difficilmente confrontabili

Nei rapporti di lavoro regolari, le persone impiegate con un reddito medio-alto sono molto ben assicurate. Oltre a disporre di un salario protetto dalle assicurazioni sociali, hanno anche diritto alle vacanze pagate e ai giorni festivi nonché a l pagamento continuato del salario in caso di malattia e infortunio e godono di grande protezione contro il licenziamento.

Le persone freelance, con rapporti d’impiego intermittenti e di breve durata, non possono comparare il proprio reddito da lavoro per un determinato lasso di tempo (come il guadagno orario o mensile) con quello delle persone impiegate a tempo indeterminato.

Oltre ai contributi sociali, che devono essere versati da lle datrici e dai datori di lavoro, è importante considerare anche le riserve volontarie per la cassa pensioni, le indennità per vacanze e giorni festivi, le compensazioni infrastrutturali per le attrezzature da lavoro personali ecc.

C ’ è una notevole differenza tra una persona che guadagna CHF 50 all ’ ora in un rapporto di lavoro regolare, dove, oltre ai contributi alle assicurazioni sociali del primo pilastro, la datrice o il datore di lavoro versa anche i contributi per la cassa pensioni, l’assicurazione contro gli infortuni non professionali e l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia, e una persona che guadagna CHF 50 all ’ ora come freelance, dove solo i contributi al primo pilastro sono coperti automaticamente e tutti gli altri oneri assicurativi devono essere sostenuti autonomamente.

Le persone indipendent i hanno costi elevat i da non sottovalutare

Chi esercita un’attività indipendente deve considerare che tutte le spese professionali sono a suo carico. I suoi compensi non sono quindi comparabili con i salari delle persone impiegate a tempo indeterminato né con quelli delle persone freelance.

Chi esercita un’attività indipendente deve preventivare un onorario molto più elevato rispetto a quello delle persone impiegate. Il contratto di lavoro di una persona impiegata copre i contributi sociali e per le altre assicurazioni, le vacanze, i giorni festivi e di malattia, i costi sul lavoro, quelli delle infrastrutture ecc. Non è lo stesso per chi esercita un’attività indipendente. Tutti questi costi extra devono essere inclusi nell’onorario.

Inoltre, in genere si fattura solo il tempo di lavoro produttivo; le entrate devono tuttavia coprire anche il tempo di lavoro improduttivo (acquisizioni, offerte, amministrazione, recupero crediti, contabilità, corsi di formazione ecc.).

Per chi esercita un ’ attività indipendente, solo circa un terzo o la metà del guadagno lordo si traduce effettivamente in reddito netto, dopo aver effettuato tutte le deduzioni necessarie. Un onorario troppo basso porta a una condizione di sfruttamento.