L’importo dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni professionali per le persone impiegate è calcolato in base al salario.
Prestazioni delle assicurazioni sociali
Contano come salario il salario soggetto all’AVS e le indennità giornaliere delle assicurazioni sociali:
- le indennità giornaliere dell’assicurazione contro gli infortuni (LAINF)
- le indennità giornaliere dell’assicurazione invalidità (AI)
- le indennità giornaliere di malattia
- l’indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio (IPG)
- l’indennità di maternità (IMat)
- l’indennità per l’altro genitore (IAG)
- l’indennità di assistenza (IAss)
- l’indennità di adozione (IAdo)
- gli assegni familiari (AF)
Contano anche i salari delle persone pensionate esonerate dall’obbligo di contribuire all’AVS; non vi è alcuna franchigia.
Inoltre l’ammontare del premio dipende dal rischio comportato dal settore professionale.
Il premio minimo per l’assicurazione contro gli infortuni è di CHF 100 per datrice o datore di lavoro
Per una massa salariale dell’insieme del personale fino a CHF 10 000 all’anno, i premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni ammontano a CHF 100 forfettari all’anno. Se la massa salariale è maggiore, all’assicurazione va indicato il salario annuo presumibile.
Jolanda gestisce una galleria da sola e non ha persone impiegate che lavorano per lei. Il prossimo mese ci sarà molto da fare, per cui vuole assumere due aiutanti. Il salario è di CHF 4000 a testa una tantum.
Jolanda sceglie una compagnia assicurativa che offre un’assicurazione contro gli infortuni professionali. Durante la procedura d’ammissione deve indicare il settore professionale e il sesso delle persone impiegate, segnalare se lavorano meno di 8 ore alla settimana e specificare la probabile massa salariale delle due persone.
L’offerente invia a Jolanda una fattura dei premi di CHF 100. Una volta pagato il premio, le due persone assunte sono assicurate e possono iniziare a lavorare.
Alla fine dell’anno Jolanda deve indicare alla compagnia di assicurazione la massa salariale effettiva. Se supera i CHF 10 000, la compagnia emette una nuova fattura. Se la massa salariale è inferiore non riceverà indietro dei soldi, perché il premio minimo è di CHF 100 all’anno.
Se la massa salariale totale supera i CHF 10 000 all’anno, vale la pena procurarsi offerte da diverse compagnie assicurative prima di stipulare l’assicurazione.
Kurt è il direttore di una compagnia di danza organizzata in forma di associazione che dà lavoro a tre persone impiegate. Ora Kurt vorrebbe assumere temporaneamente una persona in più per tre mesi.
Poiché l’associazione dispone già di un’assicurazione contro gli infortuni per le tre persone impiegate, Kurt non deve fare altro che annunciare alla compagnia assicurativa la nuova dipendente prima che inizi a lavorare. A tal fine indica il sesso, il grado di occupazione e la probabile massa salariale. La nuova impiegata può iniziare a lavorare per l’associazione subito dopo la segnalazione.
Se un’azienda versa una massa salariale di oltre CHF 10 000 all’anno, la compagnia di assicurazione emette una o più fatture di acconto per il probabile premio. A questo scopo, l’azienda deve indicare anticipatamente la massa salariale presumibile dell’insieme del personale.
Alla fine dell’anno va compilato un modulo in cui si indicano i salari effettivi. L’assicurazione calcola il premio definitivo. Se le fatture di acconto erano troppo basse emetterà una nuova fattura, se erano troppo elevate rimborserà il denaro pagato di troppo fino al premio minimo di CHF 100.