Che prestazioni eroga l’assicurazione contro gli infortuni?

L’assicurazione contro gli infortuni protegge dai costi causati da infortuni professionali, malattie professionali e infortuni non professionali.

Copre anche i costi per lesioni corporali parificabili ai postumi d’infortunio, per lesioni conseguenti a una cura medica prescritta e per ricadute e postumi tardivi di infortuni e malattie professionali assunti in precedenza.

L’assicurazione contro gli infortuni rimborsa prestazioni in natura ed eroga prestazioni in denaro. Pertanto non si occupa solo del pagamento delle cure, ma si assume anche la perdita di salario legata a infortuni o malattie professionali di persone impiegate. Va quindi oltre le prestazioni dell’assicurazione malattie obbligatoria (LAMal).

L’elenco completo delle prestazioni è disponibile nei testi di legge (LAINF art. 10-29, OAINF art. 15-40).

Persone impiegate che esercitano al contempo un’attività indipendente

Se una persona esercita contemporaneamente sia un’attività dipendente che una indipendente, la copertura assicurativa obbligatoria dell’assicurazione contro gli infortuni vale so solo in relazione all’impiego.

Per gli infortuni che si verificano durante l’esercizio dell’attività indipendente è necessario assicurarsi separatamente: mediante un’assicurazione infortuni della cassa malati (LAMal) per quanto riguarda le spese di cura e attraverso un’assicurazione d’indennità giornaliera per infortunio stipulata presso una cassa d’indennità giornaliera per quanto concerne invece la perdita di guadagno. È possibile anche stipulare un’assicurazione contro gli infortuni professionali , a condizione che il reddito annuo derivante dall’attività lucrativa indipendente ammonti almeno a CHF 66 690 e una compagnia assicurativa sia disposta a emettere una relativa polizza.

Se sussiste un impiego a tempo parziale di almeno 8 ore settimanali in media, gli infortuni al di fuori del lavoro sono coperti (tempo libero, vacanze), ma la copertura al di fuori dell’orario di lavoro riguarda solo gli infortuni non professionali (INP). In altre parole, la tutela del tempo libero concerne solo le attività non professionali. Un’ulteriore attività professionale lucrativa indipendente non è coperta e deve essere assicurata mediante l’assicurazione infortuni della cassa malati (LAMal).

Protezione in caso di lavoro a tempo parziale e più impieghi

Ogni rapporto d’impiego va assicurato separatamente. Se una persona ha contemporaneamente più impieghi presso diversi datori e datrici di lavoro, deve esistere una copertura assicurativa dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni professionali per ogni singolo rapporto di lavoro.