A quanto ammontano i contributi AVS per le persone indipendenti?

Le persone con un’attività indipendente versano autonomamente i loro contributi alle assicurazioni sociali. Diversamente dalle persone impiegate, che si spartiscono i contributi alle assicurazioni sociali con le loro datrici o i loro datori di lavoro, chi esercita un’attività indipendente si assume personalmente e per intero i contributi per l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l’assicurazione invalidità (AI), le indennità di perdita di guadagno (IPG) e la cassa di compensazione per assegni familiari (CAF).

Tassi di contribuzione tra il 5,371 e il 10 per cento

I contributi per l’AVS, l’AI e le IPG sono differenziati e si situano tra il 5,371 e il 10 per cento del reddito netto soggetto all’AVS che una persona con un’attività lucrativa indipendente ha conseguito nel rispettivo anno d’esercizio.

A partire da che reddito si devono pagare contributi all’AVS?

Se l’attività indipendente è svolta a titolo principale (professione principale), i contributi AVS, all’AI e alle IPG vanno pagati a partire dal primo franco di reddito netto.

Se l’attività indipendente è svolta a titolo accessorio (professione accessoria), i contributi AVS, all’AI e alle IPG vanno pagati a partire da un utile netto di CHF 2500.

Perché il conteggio avviene inizialmente sulla base di un reddito stimato?

Poiché per natura dell’attività indipendente il reddito non è noto anticipatamente, le persone indipendenti devono dapprima stimare il loro reddito stimato per anno civile interessato e comunicare l’importo alla cassa di compensazione AVS. In seguito, la cassa di compensazione AVS emette delle fatture di acconto per i contributi stimati.

Se in seguito il reddito effettivo risulterà più elevato secondo la decisione di tassazione dell’autorità fiscale, bisognerà pagare la differenza. Se invece sarà inferiore, la cassa di compensazione AVS restituirà i contributi pagati in eccesso.

I redditi bassi sono sgravati grazie a tassi di contribuzione differenziati

I contributi alle assicurazioni sociali riscossi sul reddito da attività lucrativa indipendente sono differenziati. Sui redditi bassi sono dovute percentuali minori rispetto ai redditi più elevati.

Al di sotto di un reddito netto annuo di CHF 60 500, il tasso di contribuzione per l’AVS, l’AI e le IPG è decrescente. Ciò significa che meno una persona guadagna, più basso è il tasso percentuale dei contributi. In questo modo si sgravano i redditi più bassi. Se l’utile netto annuo è pari o superiore a CHF 58 800, il tasso di contribuzione ammonta sempre al 10 per cento.

  • Le persone con un’attività indipendente a titolo principale con un reddito annuo soggetto all’AVS da CHF 1 a CHF 10 100 devono versare il contributo minimo AVS pari a CHF 530 all’anno.
  • Le persone con un’attività indipendente a titolo accessorio con un reddito annuo soggetto all’AVS da CHF 2500 a CHF 10100 devono versare il contributo minimo AVS pari a CHF 530 all’anno.
  • Per un reddito annuo soggetto all’AVS tra CHF 10 100 e CHF 60 500, il tasso di contribuzione aumenta gradualmente dal 5,371 al 10 per cento.
  • Per i redditi annui superiori a CHF 60 500, vi è un tasso di contribuzione fisso del 10 per cento.
  • Non vi è un limite massimo per il reddito soggetto a contribuzione, ciò significa che i contributi alle assicurazioni sociali per l’AVS, l’AI e le IPG sono dovuti sulla totalità del reddito.

Contributi AVS, AI e IPG per le persone indipendenti

Reddito da lavoro annuo in CHF di almeno

Reddito da lavoro annuo in CHF inferiore a

 

Tasso di contribuzione AVS, AI, IPG in % del reddito da lavoro
110 100Contributo minimo
10 100176005,371
17600230005,494
23000255005,617
25500280005,741
28000305005,864
30500330005,987
33000355006,235
35500380006,481
38000405006,728
40500430006,976
43000455007,222
45500480007,469
48000505007,840
50500530008,209
53000555008,580
55500580008,951
58000605009,321
60500 10,000

Contributi degli indipendenti all’AVS, all’AI e alle IPG

Esempio Utile netto di CHF 12 000

Nell’ultimo anno civile, con la sua attività lucrativa indipendente Lakuska ha realizzato entrate pari a CHF 32 000. Le spese legate alla sua attività sono state di CHF 20 000. Il suo utile netto annuo è ammontato a CHF 12 000. Questo è l’importo sul quale deve i contributi AVS, AI e IPG. Secondo la relativa tabella, i contributi ammontano al 5,371 per cento.

Di conseguenza, Lakuska deve pagare alla cassa di compensazione AVS CHF 644.40. A questo importo si aggiungono le spese amministrative e i contributi alla cassa di compensazione per assegni familiari (CAF). Questi ultimi differiscono da un Cantone all’altro e possono ammontare ad un massimo del 3 per cento dell’utile netto annuo.

Esempio Utile netto di CHF 105 000

Nell’ultimo anno civile, con la sua attività lucrativa indipendente Lirinda ha realizzato entrate pari a CHF 125 000. Le spese legate alla sua attività sono state di CHF 20 000. Il suo utile netto annuo è ammontato a CHF 105 000. Su questo utile netto deve i contributi AVS, AI e IPG. Secondo la relativa tabella, i contributi ammontano al 10 per cento. Lirinda deve quindi pagare alla cassa di compensazione AVS CHF 10 500, cui si aggiungono le spese amministrative e i contributi alla cassa di compensazione per assegni familiari (CAF).