Sono considerate lacune contributive AVS quegli anni tra il 21° anno d’età e il pensionamento in cui non è stato raggiunto il contributo minimo AVS. Questo significa che non si è guadagnato abbastanza denaro o che non è stato versato il contributo minimo.
Prestazioni delle assicurazioni sociali
- Rinuncia al versamento dei contributi alle assicurazioni sociali in caso di guadagno esiguo (soglia annua per impiego di CHF 2500)
- Lavoro nero (reddito non dichiarato)
- Anni di formazione
- Soggiorni all’estero
- Periodi sabbatici
- Reddito troppo basso che non raggiunge la soglia per il contributo minimo
- Lavoro gratuito
- Divorzio
- Mancate dichiarazioni dei salari da parte delle datrici o dei datori di lavoro
La rendita AVS è ridotta del 2,27 per cento circa per anno di contribuzione mancante.
Dieci lacune contributive comportano una riduzione della rendita AVS di circa un quarto, venti lacune contributive di circa la metà.
Joan frequenta una scuola universitaria d’arte. Nel 2025 ha lavorato di tanto in tanto come cameriera. In quell’anno ha guadagnato CHF 2000 per impiego, per un totale di CHF 10 000.
Poiché era d’accordo che le datrici e i datori di lavoro rinunciassero alle deduzioni salariali per le assicurazioni sociali, dato che il rispettivo salario annuo era inferiore alla soglia del reddito che deve essere dichiarato, pari a CHF 2500, nessuno dei suoi salari è stato annunciato alla cassa di compensazione AVS.
Joan non è sposata e non si è occupata personalmente del pagamento del contributo minimo. Per il 2025 risulta quindi una lacuna contributiva. Può colmarla pagando personalmente il contributo minimo di CHF 530 alla cassa di compensazione AVS.
Se avesse usufruito per tempo del suo diritto e avesse preteso dalle datrici e dai datori di lavoro di versare i contributi, il contributo minimo sarebbe stato coperto e lei non avrebbe dovuto pagarlo in seguito. Non è possibile richiedere a posteriori il pagamento dei contributi alle datrici e ai datori di lavoro.
Il reddito minimo necessario è fissato di anno in anno dal Consiglio federale. Per le persone con un’attività indipendente ammonta al doppio del reddito minimo previsto per le persone impiegate e per quelle senza attività lucrativa.
Nota: un contributo minimo versato personalmente viene convertito nel reddito minimo necessario.
Anno | Reddito minimo (salari soggetti all’AVS sommati), in CHF | Contributo minimo se non riscosso attraverso i contributi salariali, in CHF |
---|---|---|
2011 | 4612 | 475 |
2012 | 4612 | 475 |
2013 | 4667 | 480 |
2014 | 4667 | 480 |
2015 | 4667 | 480 |
2016 | 4667 | 478 |
2017 | 4667 | 478 |
2018 | 4667 | 478 |
2019 | 4702 | 482 |
2020 | 4701 | 496 |
2021 | 4747 | 503 |
2022 | 4747 | 503 |
2023 | 4851 | 514 |
2024 | 4851 | 514 |
2025 | 5000 | 530 |
Anno | Reddito minimo da attività lucrativa indipendente (utile netto) soggetto all’AVS, in CHF | Contributo minimo se non riscosso attraverso il reddito, in CHF |
---|---|---|
2011 | 9094 | 475 |
2012 | 9094 | 475 |
2013 | 9333 | 480 |
2014 | 9333 | 480 |
2015 | 9333 | 480 |
2016 | 9333 | 478 |
2017 | 9333 | 478 |
2018 | 9333 | 478 |
2019 | 9405 | 482 |
2020 | 9402 | 496 |
2021 | 9494 | 503 |
2022 | 9494 | 503 |
2023 | 9701 | 514 |
2024 | 9701 | 514 |
2025 | 10 000 | 530 |
Per l’elenco completo vedi l’opuscolo informativo 1.04 “Spiegazioni relative all’estratto del conto individuale (CI)”; pagina 14.
Se il reddito da attività lucrativa indipendente nell’anno di contribuzione in questione è inferiore al reddito minimo o se risulta una perdita, si deve comunque pagare il contributo minimo di CHF 514.
Ciò vale in linea di principio anche nel caso in cui la persona interessata dovesse essere assicurata durante l’intero anno civile, ma esercitasse un’attività indipendente solo durante una parte dell’anno, per esempio in caso di cessazione dell’attività lucrativa indipendente nel corso dell’anno civile.