Chi paga i contributi e a quanto ammontano?

Contributi per persone impiegate assicurate obbligatoriamente

Per le persone impiegate assicurate obbligatoriamente, la datrice o il datore di lavoro si assume la metà dei contributi, l’altra metà viene dedotta dal salario. La datrice o il datore di lavoro trasferisce entrambi gli importi alla cassa pensioni. L’ammotare dei contributi dipende dall’età ed è stabilito nel regolamento della rispettiva cassa pensioni, ma i tassi minimi sono stabiliti per legge. In singoli casi, la datrice o il datore di lavoro può fornire volontariamente un contributo superiore.

Contributi per persone indipendenti

Le persone con un’attività indipendente si assumono autonomamente la totalità dei contributi. Poiché possono assicurarsi soltanto su base volontaria, non rientrano nel regime obbligatorio. Di conseguenza non sono assicurate alle stesse condizioni delle persone impiegate assicurate obbligatoriamente. I contributi possono risultare superiori oppure inferiori rispetto alle persone assicurate obbligatoriamente.

Le persone indipendenti pagano i loro contributi secondo un piano di previdenza concordato con la cassa pensioni. Questo stabilisce l’entità dei contributi e le prestazioni che la cassa pensioni eroga al verificarsi di un evento assicurato.

Contributi per persone disoccupate

Sono assicurate obbligatoriamente tutte le persone disoccupate che percepiscono indennità giornaliere o indennità dalla cassa di disoccupazione e il cui salario giornaliero è superiore a CHF 87.10.

Dall’indennità giornaliera superiore a CHF 87.10 viene dedotto lo 0,125 per cento quale contributo alla cassa pensioni. Da parte sua anche l’assicurazione contro la disoccupazione contribuisce con lo 0,125 per cento e trasferisce entrambi i contributi, dunque lo 0,25 per cento, all’istituto collettore.

I contributi coprono soltanto l’assicurazione di rischio in caso di invalidità o decesso. Per il risparmio di vecchiaia non sono dovuti i contributi obbligatori, poiché il risparmio di vecchiaia non è assicurato in caso di disoccupazione. Questo può tuttavia essere continuato su base volontaria.

La differenziazione tra disoccupazione totale e parziale non è rilevante. È determinante unicamente se il salario giornaliero è superiore o meno a CHF 87.10. Sono dunque assicurate anche le persone parzialmente disoccupate, purché venga raggiunto il salario giornaliero richiesto.