Come sono organizzate le casse pensioni ?

In Svizzera esistono circa 1300 casse pensioni. La maggior parte di esse sono istituti di previdenza di diritto privato quali fondazioni e cooperative. Una cassa pensioni su venti è un istituto di diritto pubblico.

Le casse pensioni gestiscono patrimoni di entità molto elevata; la somma di bilancio di tutte le casse pensioni ammonta a oltre 1100 miliardi di franchi.

Prescrizioni minime

Per le casse pensioni la legge prevede prescrizioni minime che devono essere rispettate. Le prescrizioni minime dei regolamenti delle casse pensioni possono essere migliori a beneficio delle persone assicurate. Quasi tutte le casse pensioni offrono altre prestazioni oltre a quelle richieste dalla legge. Queste variano a seconda della cassa pensioni.

Diritto di partecipazione all’amministrazione

L’organo supremo di una cassa pensioni deve essere composto per la metà da rappresentanti delle datrici e dei datori di lavoro e per l’altra da rappresentanti delle persone impiegate (assicurate). In questo modo sia le datrici e i datori di lavoro che le persone impiegate hanno diritto di partecipazione all’amministrazione della cassa pensioni.

Scelta della cassa pensioni

Le persone impiegate assicurate obbligatoriamente non possono scegliere liberamente la cassa pensioni. In merito all’affiliazione alla cassa pensioni decide unicamente la datrice o il datore di lavoro. Le persone assicurate volontariamente, ovvero le persone indipendenti e quelle impiegate con un reddito da lavoro di poco conto, possono scegliere loro stesse a quale cassa pensioni affiliarsi.