La previdenza professionale (LPP), chiamata anche secondo pilastro o cassa pensioni, completa il primo pilastro dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) e dell’assicurazione per l’invalidità (AI).
Il secondo pilastro copre due ambiti essenziali: nel corso della vita professionale costituisce un’assicurazione di rischio in caso di invalidità o decesso. Nel periodo dopo il pensionamento offre una rendita di vecchiaia.
Il secondo pilastro è importante perché nella vecchiaia una rendita AVS da sola non è sempre sufficiente al sostentamento. Mentre il primo pilastro mira ad assicurare il minimo esistenziale, il secondo pilastro completa la rendita AVS e AI al fine di coprire non soltanto il minimo esistenziale, ma anche di mantenere il tenore di vita abituale.
A differenza del primo pilastro, il secondo pilastro non è destinato all’intera popolazione, ma soltanto alle persone con un’attività lucrativa. Esso è obbligatorio unicamente per le persone impiegate con un salario minimo annuo di CHF 22 680 per datrice o datore di lavoro. Inoltre, il risparmio per la vecchiaia presso la cassa pensioni è possibile soltanto a partire dall’età di 25 anni.