Quali parti di salario sono assicurate presso la cassa pensioni?

Esiste una soglia d’entrata

Soltanto i redditi annui al di sopra di una determinata soglia d’entrata sono assicurati obbligatoriamente presso una cassa pensioni. È altresì stabilito un massimo per il salario assicurato.

Minimo LPP (soglia d’entrata)

La soglia d’entrata, il cosiddetto minimo LPP, equivale a un salario annuo di CHF 22 680 per datrice o datore di lavoro. Corrisponde a tre quarti della rendita AVS massima per anno o a un salario mensile di CHF 1890.

Ogni reddito da lavoro viene considerato separatamente. È quindi possibile che una persona con due lavori raggiunga la soglia d’entrata con un impiego, e il rispettivo reddito sia assicurato presso la cassa pensioni, mentre il reddito annuo per l’altro lavoro sia al di sotto della soglia, e dunque non sia assicurato presso la cassa pensioni. Ciò porta a lacune assicurative.

Possono essere assicurati volontariamente anche redditi da lavoro inferiori al minimo LPP. Questo è importante per le professioni culturali.

Per le soluzioni vedi Rete Previdenza Cultura.

Massimo LPP

Il salario annuo massimo da assicurare obbligatoriamente ai sensi della LPP equivale a CHF 90 720 per datrice o datore di lavoro. Corrisponde a tre volte la rendita AVS massima per anno o a un salario mensile di CHF 7560. Ogni parte di salario al di sopra di questo limite non è assicurata obbligatoriamente. Può tuttavia essere assicurata nel regime sovraobbligatorio.

Salario coordinato e deduzione di coordinamento

È assicurato obbligatoriamente soltanto il cosiddetto salario coordinato. Coordinato significa che le prestazioni del primo pilastro (AVS, AI) e del secondo pilastro (LPP, cassa pensioni) sono coordinate. Per questo il reddito da lavoro determinante, che deve essere assicurato nella previdenza professionale, viene definito salario coordinato.

Il salario coordinato equivale dunque al salario assicurato. È la parte del reddito da lavoro che funge quale base per la determinazione dei contributi alla cassa pensioni. La parte di reddito che è già assicurata attraverso l’AVS non viene assicurata un’altra volta presso la cassa pensioni e perciò non viene considerata nel calcolo dei contributi alla cassa pensioni. Questa parte di reddito, che non viene considerata, si chiama deduzione di coordinamento. Ammonta a CHF 26 460 e viene stabilita annualmente (7/8 della rendita AVS massima per anno).

Persone con più impieghi: evitare una doppia deduzione di coordinamento

Poiché ogni rapporto di lavoro viene considerato separatamente e a ogni reddito da lavoro viene applicata separatamente la deduzione di coordinamento, il reddito assicurato di una persona con più impieghi è inferiore rispetto al caso in cui, con lo stesso guadagno, questa persona avesse un solo impiego.

Esempio Calcolo del salario assicurato presso la cassa pensioni con due impieghi a tempo parziale

Impiego al 50% presso la casa da ballo
Guadagno annuo40 000
Deduzione di coordinamento 100%– 26 460
Salario assicurato13 540
Impiego al 50% presso il teatro
Guadagno annuo40 000
Deduzione di coordinamento 100%– 26 460
Salario assicurato13 540
Spiegazione del problema

La persona assicurata guadagna con ognuno dei due impieghi CHF 40 000 annui, in totale CHF 80 000. Poiché gli impieghi vengono considerati separatamente, la deduzione di coordinamento viene dedotta da entrambi i salari annui e i contributi per la cassa pensioni vengono riscossi sui rispettivi salari assicurati.

Questo significa che il salario assicurato delle persone con più impieghi è nettamente inferiore rispetto a quello delle persone impiegate che percepiscono lo stesso reddito da lavoro ma hanno soltanto una datrice o un datore di lavoro.

In cifre: il guadagno assicurato derivante dall’impiego presso la casa di ballo e da quello presso il teatro ammonta in totale a CHF 27 080 (due volte CHF 13 540). Per questo corrisponde soltanto a circa la metà rispetto al caso in cui questa persona avesse un solo lavoro al 100 per cento. Infatti, con un guadagno di CHF 80 000 derivante da un solo impiego, avrebbe un reddito assicurato di CHF 53 540 (vedi esempio sopra).

Soluzione: richiedere una deduzione di coordinamento inferiore

Qualora ciò sia ammesso dal regolamento della cassa pensioni (possibile nel regime sovraobbligatorio), in caso di impiego a tempo parziale dovrebbe essere applicata una deduzione di coordinamento inferiore. Quest’ultima dovrebbe essere calcolata in funzione del grado di occupazione.

Impiego al 50%
Guadagno annuo40 000
Deduzione di coordinamento 50%– 13 230
Salario assicurato26 770

Se per i due impieghi viene concessa la deduzione di coordinamento inferiore in funzione del grado di occupazione, non ne deriva alcuno svantaggio per la persona assicurata. Il salario assicurato sarebbe due volte CHF 26 770, dunque CHF 53 540, ovvero uguale a quello della persona che ha un solo impiego con un grado di occupazione del 100 per cento.